Fondato nel 2014, il Trio Boccherini si è formato sotto la guida di Hatto Beyerle e di Rainer Schmidt, violinista del Quartetto Hagen; nel 2016 ha debuttato alla Wigmore Hall di Londra.
Alice Baccalini ha svolto gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Milano, dove si è diplomata all’età di 15 anni con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionata con Franco Scala e Jin Ju all’Accademia di Imola, con Lev Natochenny e Nami Ejiri alla Hochschule für Musik di Francoforte, con Elisso Virsaladze alla Scuola di Musica di Fiesole e con Nune e Tatevik Hairapetian.
A giugno 2015 ha conseguito il Master in Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, sotto la guida di Nora Doallo.
Ha partecipato a masterclass con V.Ashkenazy, P.Badura-Skoda, A.Lucchesini, J.Soriano, M.Abbado, C.Pescia, R.Risaliti, Z.Kocsis, L.Zilberstein, D.Cabassi.
Ha esordito a 10 anni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano per la Società dei Concerti. Da allora svolge un’intensa attività solistica e cameristica, che l’ha portata ad esibirsi in tutta Italia e Europa.
Nel novembre 2011 Alice ha vinto il primo premio al XXI concorso Internazionale della Società Umanitaria di Milano.
In occasione del Galà di Capodanno dell’Accademia di Ballo, Alice è stata invitata a suonare “Gymnopédie” di E. Satie al Teatro alla Scala di Milano.
In formazione cameristica si è esibita con Mario Brunello, Lorenza Borrani, Pavel Vernikov, Pablo Hernan, Alexandra Soumm, Trio Boccherini, Quartetto Lyskamm, Luca Buratto, Giorgio Casati, Cecilia Ziano, Gabriele Carcano e Tatiana Larionova. Suona regolarmente in duo con la violoncellista Ursina Maria Braun.
Insieme al violoncellista Giorgio Casati, nel 2017 Alice ha fondato l’Associazione Marco Budano, una associazione no-profit con l’obiettivo di rendere la musica accessibile agli emarginati dalla società. Il primo progetto promosso dall’associazione è stato “Brahms a Milano”, un progetto che ha coinvolto novanta musicisti nell'esecuzione integrale della musica da camera strumentale di Johannes Brahms, a favore di associazioni ed enti operanti per l'inclusione sociale.
Dal 2011 Alice insegna pianoforte alla Scuola di Musica Cluster di Milano.
Ha iniziato a suonare musica classica all’età di 18 anni. Dopo aver ottenuto la laurea all’Università di Toronto, si è trasferito a Montreal per conseguire l’Artist Diploma alla McGill University con Joel Quarrington. Nel 2012 si sposta a Berlino per studiare con Matthew McDonald nel Master’s Program alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler”.
Suona come ospite regolarmente con importanti orchestre europee come la Berliner Philarmoniker, la Royal Concertgebouw Orchestra Amsterdam, la Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, and la Mahler Chamber Orchestra. Attualmente ricopre come ospite il ruolo di primo contrabbasso per la stagione 2019/2020 alla Norwegian Opera and Ballett Orchestra ad Oslo.
Attivo nell’ambito della musica da camera, ha collaborato e suonato con Antje Weithaas, Amihai Grosz, Máté Szücs ed il Trio Boccherini.
Cecilia è dal 2014 il primo violino del Quartetto Lyskamm e nell’Ottobre 2017 ha vinto il concorso di Principal Second alla Rotterdam Philharmonish Orkest diretta da Yannick Nézet-Séguin. Nata a Ciriè nel 1991, ha iniziato a suonare a quattro anni grazie alla Scuola Suzuki di Torino. Si è diplomata nella propria città, nella classe di Christine Anderson, studiando anche con Dora Schwarzberg e Adrian Pinzaru. Successivamente, si è perfezionata con Salvatore Accardo e Kolja Blacher. Partecipa al progetto Spira Mirabilis, che ha fortemente influenzato la sua crescita musicale.
Nata ad Assisi nel 1987, inizia lo studio del violino con il metodo Suzuki. Prosegue gli studi a Milano nella classe di Daniele Gay e si perfeziona all’Università di Lubecca con Elisabeth Weber, dove consegue anche il master in musica da camera. Fondatrice nel 2008 del Quartetto Lyskamm, collabora inoltre con Ensemble Alraune. Spalla dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, e borsista della Deutsches Symphonie Orchester Berlin, collabora come prima parte con l’Orchestra della Toscana. Partecipa regolarmente al progetto Spira Mirabilis.
Nato nel 1989 nella contea di Suffolk (UK), è stato allievo di Mark Fielding, Martin Roscoe e Ronan O’Hora. Finalista della Young Musicians Competition 2008, ha recentemente vinto il premio della Beethoven Piano Society alla Europe’s Intercollegiate Piano Competition. È pianista del Trio Isimsiz, formazione con la quale è stato nuovamente ospite di Brahms a Milano.
Nata a Milano, il 10.10.1986, si è diplomata nel 2013 al Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Como sotto la guida del Maestro Giuseppe Miglioli. È laureata in Viola con un Master in “Historical Performance Practice” conseguito nel 2017 sotto la guida della Prof.ssa Petra Müllejans e la Prof.ssa Mechthild Karkow alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst a Frankfurt am Main.
Francesca Venturi Ferriolo è una violista specializzata nella ricerca ed esecuzione del repertorio per viola, solistico e da camera, del periodo barocco e classico.
Si esibisce regolarmente come solista e in varie formazioni cameristiche partecipando a Festival quali il Vielklang Festival- Tübingen, Festival d'Ambronay, Thüringer Bachwochen, Händel- Festspiele, Beverley & East Riding Early Music Festival- York, Haller Bach- Tage, Sonntagsmusik (Telemann- Haus Magdeburg), konzertreihe Händel- Haus Halle, Festival di natale- Collegio Ghislieri.
È Docente di violino e viola presso la "Staatliche Musikschule" a Hofheim am Taunus, Germania e membro fondatore del Il Quadro Animato, ensemble di musica antica vincitore del primo premio al concorso internazionale Selifa nel 2015 e del premio speciale Kulturfeste im Land Brandenburg al concorso internazionale Gebrüder-Graun a Bad Liebenwerda (Germania) nel 2016. Attualmente è dottoranda presso la facoltà di musicologia della Hochschule für Musik und darstellende Kunst a Frankfurt am Main.
Nato a Torino, inizia lo studio del pianoforte a 7 anni e si diploma al Conservatorio della sua città, proseguendo poi gli studi sotto la guida di Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo. Si perfeziona a Parigi con Nicholas Angelich, Aldo Ciccolini e Marie Françoise Bucquet. Nel gennaio 2010 è proclamato vincitore del Borletti Buitoni Trust Fellowship. Dall’autunno 2015 insegna all’Accademia di Musica di Pinerolo. Le sue due prime registrazioni discografiche sono dedicate a Schumann e ai lavori pianistici giovanili di Brahms.
Nato a Milano nel 1984, ha svolto gli studi di violoncello con Marco Bernardin presso il Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 2002 con lode e menzione speciale. Dal 2001 al 2006 si è perfezionato con Mario Brunello alla Fondazione Romanini di Brescia e ha seguito il corso di laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano. É stato inoltre allievo nei corsi di Enrico Dindo, Enrico Bronzi e Frans Helmerson, Günter Pichler del Quartetto Alban Berg e Claus Christian Schuster del Trio Altenberg. Attivo prevalentemente come camerista, è membro fondatore del Quartetto Lyskamm e di mdi ensemble, formazione dedita alla musica da camera contemporanea. Con il Quartetto Lyskamm è stato allievo del Quartetto Artemis, del Cuarteto Casals e di Cristophe Coin; ha ottenuto il master in musica da camera presso la Musikhochschule Luebeck. Il quartetto ha vinto il secondo premio del concorso Franz Schubert und die Musik der Moderne di Graz e ricevuto il Premio Claudio Abbado del Borletti Buitoni Trust. Con mdi ensemble è regolarmente presente nei maggiori festival italiani ed europei. Ha collaborato come camerista e solista con compositori quali Helmut Lachenmann, Fausto Romitelli, Beat Furrer, Pierluigi Billone, Simon Steen-Andersen, Mauro Lanza, Giorgio Netti, Mauricio Kagel, Gerard Pesson, Stefano Gervasoni, Dmitri Kourliandsky e Luca Francesconi. Per il progetto Repertorio Zero, incentrato sulla ricerca sui nuovi strumenti musicali, ha ricevuto il Leone d’Argento della Biennale di Venezia 2011. È frequentemente ospite delle iniziative e delle trasmissioni con musica dal vivo di Radio3 RAI: Radio3 Suite, Lezioni di Musica, Piazza Verdi e le feste della radiofonia a Matera e Cesena. Nel 2002 è insignito della medaglia di bronzo quale Benemerito della Cultura e dell’Arte; nel 2009 riceve il premio internazionale dell’Associazione Amici di Milano, targa d’argento del Presidente della Repubblica; nel 2010 ottiene la borsa di studio Ivano Becchi della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. É istruttore di scialpinismo per il CAI, presso la Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi.
Nato in Bulgaria nel 1990, si è formato nel Surrey (Regno Unito) alla Yehudi Menuhin School e al GSMD di Londra. Nel corso degli anni ha suonato con la Philarmonia Orchestra, Bournemouth Symphony Orchestra e la English Chamber Orchestra. Nel 2015 è entrato nella prestigiosa lista delle ECHO Rising Stars.
Nato a Madrid nel 1991. Ha studiato al Conservatorio CIM Padre Antonio Soler a San Lorenzo de El Escorial e al GSMD di Londra con David Takeno. Nel 2010 diventa membro del Quartetto Chiaroscuro, assieme a Alina Ibragimova, Emilie Hornlund e Claire Thirion. E’ attivo come camerista e dedito in particolare all’interpretazione del repertorio classico su strumenti originali.
Vincitore della XX International J.S. Bach Competition di Lipsia, è attualmente primo violoncello della Camerata Salzburg. Allievo dei Paolo Perucchetti al Conservatorio di Brescia, si è perfezionato con Mario Brunello, Antonio Meneses e Jens Peter Maintz, del quale è attualmente assistente all’Università delle Arti di Berlino. È fondatore del Trio Boccherini, nel 2019 ospite della rassegna Brahms a Milano.
È la Prima Viola dell’ Orchestra Regionale Toscana. Ha studiato viola con Farulli (viola del Quartetto Italiano) e Imai, seguendo corsi con Bashmet, Christ, Beyerle (viola), Lonquich (musica da camera), Koopman, Savall (musica antica). L’intensa attivita’ orchestrale con l’ Orchestra Regionale Toscana, nonche’ le esperienze come Prima Viola per l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e come viola di fila per l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma e dei Bamberger Symphoniker lo hanno portato ha suonare con direttori del calibro di Muti, Sinopoli, Norrington e con specialisti della prassi antica come Brüggen, Hogwood, Soudant.
La violinista Suyeon-Kang, di nazionalità australiana e coreana, ha completato i propri studi in Germania, dove ha coltivato la passione per la musica da camera e collaborato musicisti quali Lukas Hagen, Clemens Hagen, Isabel Charisius e Antje Weithaas. Nel 2014, nel contesto del festival Chamber Music Connects the World di Kronberg, ha suonato con Christian Tetzlaff e Stephen Isserlis. In Nuova Zelanda, ha vinto il primo premio del concorso violinistico intitolato a Michael Hill.
Nata nelle vicinanze di Zurigo, ha iniziato lo studio del violoncello con Thomas Grossenbacher. Allieva di Clemens Hagen al Mozarteum di Salisburgo, Ursina ha avuto l’opportunità di studiare nella class del celebre violoncellista Heinrich Schiff, a Vienna, fino alla sua scomparsa nel 2016. Vincitrice del premio Enrico Mainardi del Mozarteum e del Premio Bach al concorso internazionale di Lipsia (2016), ha recentemente ricevuto una borsa di studio della fondazione svizzera Migros-Kulturprozent, in Svizzera. Dal 2009 partecipa al progetto Spira Mirabilis e dal 2016 collabora con l’ensemble Concentus Musicus di Vienna, fondato da Nikolaus Harnoncourt. Fin da bambina, Ursina si dedica anche alla composizione musicale.
Foto: Roswitha-Schneider
Vicki Powell ha intrapreso gli studi musicali a Madison, Wisconsin, proseguendoli alla Juilliard School di New York e presso il Curtis Institue of Music. Attualmente segue le lezioni di Máté Szűcs, prima viola dei Berliner Philarmoniker. Premiata al concorso William Primrose del 2011, è animatrice di progetti sociali quali il programma Reaching Out del Festival di Verbier e la Medair Organization [relief.medair.org]
Professore di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi dell’Insubria e Direttore scientifico della rivista Artisti dei Laghi, è specialista di storia dell’arte moderna nei secoli XVI-XVIII e autore di oltre duecentonovanta pubblicazioni relative all’iconologia politica, alla consorteria Arese, all’arte dello stucco, alle relazioni artistiche fra Milano Genova e Roma, alle ditte pittoriche del Manierismo, alla rappresentazione della natura, al classicismo di secondo Seicento, alla nascita del rococò; ma soprattutto agli artisti dei laghi lombardi.
Dopo aver prestato servizio per oltre quarant’anni anni nella scuola secondaria inferiore come docente di educazione musicale, dal 2018 si dedica all’attività di animatore culturale e di conferenziere, organizzando e tenendo personalmente cicli di incontri di “Cultura dell’Ascolto”.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico tra cui le monografie dal titolo “Mozart a Londra” e “Il ciambellano e il meccanico: Mozart e gli italiani del suo tempo” per la casa editrice Book Time. Collabora come divulgatore musicologo con la Fondazione “GOG” di Genova (“Giovine Orchestra Genovese”) nonché con l’Associazione Musicale “Kreisleriana” di Milano. In seno all’Associazione Culturale “PalinSesto” ricopre dal 2015 il ruolo di consulente storico-musicale con funzioni di direttore artistico nella programmazione e attuazione della rassegna concertistica “Les Sarabandistes”.
Da più di vent’anni collabora con l’ensemble strumentale “Filorchestra Paganelli” di Cinisello Balsamo (MI), con il cui direttore, M° Donatella Azzarelli, ha messo a punto numerosi progetti educativo-musicali con esito scenico rappresentativo.
Associazione Marco Budano
Via Giorgio Washington, 50
20146 Milano
P.IVA 10096320964